
In celebration of our Fall Back To Bed collaboration with Sian Esther London, a timeless, ethical and sustainable Luxury Nightwear brand, we've asked some burning sleeping questions to Terrence the Teacher a Wellbeing Expert who is a qualified Clinical Hypnotherapist, Mindfulness Coach and NLP Practitioner. He assists people to make changes for increased overall wellbeing and mental health. He truly believes that "A Healthy Mind will help sustain a Healthy Body". For more on Terrence, follow him on his Instagram @terrencetheteacher.
Perché abbiamo bisogno di dormire?
È molto semplice: "Il sonno è il periodo in cui la mente e il corpo si rigenerano".
Alcuni dei benefici del sonno per la salute sono:
- Il ripristino del nostro sistema immunitario che previene malattie e infezioni.
- Lo stress e la pressione sanguigna si abbassano.
- Durante il sonno, i processi metabolici si equilibrano e ciò può prevenire l'aumento di peso.
- Un buon riposo notturno aumenta le prestazioni fisiche, come la coordinazione occhio-mano, il recupero muscolare, i tempi di reazione e persino la forza.
- Durante il sonno, il cervello ha il tempo di ricalibrare i pensieri e le esperienze.
- La memoria migliora, l'apprendimento si consolida e la creatività aumenta.
- Il sonno può contribuire a migliorare la salute generale, la salute mentale e il benessere.
Cosa ci impedisce di dormire bene?
Il colpevole numero uno è lo stress... ma ci sono anche molti altri fattori che ci impediscono di dormire bene:
- Condizioni mediche che causano dolore o disagio cronico.
- La configurazione dell'ambiente in cui si dorme.
- Fattori esterni come ciò che si mangia e quando.
- Caffeina, alcol e droghe ricreative.
- Attività stimolanti prima di andare a letto, come l'uso di telefoni cellulari, computer portatili o esercizio fisico.
Cosa possiamo fare durante il giorno per migliorare il sonno?
Iniziate a gestire i vostri livelli di stress. Se avete tempo, fate un po' di meditazione mentale, fate una lunga passeggiata, evitate l'eccesso di stimoli (soprattutto sui social media) e fate anche un po' di sano esercizio fisico. Più il corpo è stanco, meglio è per il sonno! Concentratevi anche sul consumo di cibi sani e naturali che siano facilmente digeribili per l'organismo, anche quando dormite.
Qual è il rifugio (ambiente) e la routine notturna perfetta per dormire meglio?
Tenete la vostra camera da letto solo per dormire. Lasciate i dispositivi elettronici fuori dalla stanza o spenti. Più la stanza è buia, meglio è. La luce, reale o artificiale, stimola la serotonina (ci sveglia) e contrasta la produzione di melatonina, che favorisce il sonno. Preparatevi mentalmente al sonno con una piccola routine serale rilassante e lenta che la vostra mente subconscia possa iniziare ad associare alla preparazione al sonno. In breve tempo l'orologio del vostro corpo inizierà a rallentare e vi permetterà di addormentarvi in modo naturale.
Perché il bagno è un ottimo modo per rilassarsi?
È un momento per stare da soli con i propri pensieri. L'acqua calda e i prodotti da bagno utilizzati vi aiuteranno a rilassarvi fisicamente e mentalmente. È un momento di cura di sé.
Quali sono i materiali migliori per dormire?
In anni di esperienza, ho scoperto che si tratta di una preferenza personale.
Sonnecchiare o non sonnecchiare?
Ci sono due scuole di pensiero al riguardo. Io direi di fare un sonnellino se si ha la certezza di trarne maggiori benefici durante la giornata. Se invece siete veramente insonni, i pisolini potrebbero impedirvi di creare un perfetto schema di sonno notturno. La cosa migliore da fare è rivolgersi a un professionista.
Quale libro consiglierei sul sonno?
Che impatto può avere il cambio dell'orologio su di noi?
Il ritmo aboutdiano è un processo naturale interno che influenza il nostro ciclo sonno-veglia. Si basa su una rotazione terrestre di 24 ore. Quando gli orologi cambiano, il ciclo può essere disturbato. La buona notizia è che il corpo si adatta e di solito si resetta molto rapidamente.